Cosa sono le keyword e quanti tipi di parole chiave esistono?

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il

Una keyword (o parola chiave) è un termine o una frase digitata dall’utente sul motore di ricerca per ottenere dei risultati. Ed è anche la parola utilizzata per migliorare la visibilità su Google o Bing e facilitare il posizionamento nella SERP.


La keyword è una parola chiave che corrisponde alla query fatta da un utente su Google, Yahoo!, Bing o qualsiasi altro servizio del genere. Lo studio dei termini è utile per capire cosa cercano le persone che rientrano nel tuo target. E fare ottimizzazione SEO.

keyword

Quindi, basta fare una lista di parole chiave e ottimizzare i contenuti per questi termini? No, le keyword nella SEO devono essere selezionate in modo strategico per aumentare il posizionamento organico e attrarre traffico qualificato. Vuoi approfondire?

Cosa sono le keyword? Una spiegazione

Note anche come parole chiave o chiave di ricerca, le keyword sono quei termini che racchiudono un intento di ricerca. Semplicemente, sono i termini che i tuoi potenziali clienti scrivono in qualsiasi campo di ricerca presente in un database online.

La traduzione dall’inglese in italiano di key-word è proprio parola chiave, che nello scenario attuale può essere inteso come il search intent dell’utente tradotto in parole. Che vengono digitae anche sul campo di ricerca di Wikipedia, di un app store o di Amazon.

esempio di keyword
Esempio e definizione di keyword.

Non a caso, l’ottimizzazione SEO che prende vita dalla ricerca delle keyword non riguarda solo Google ma anche altri tipi di database, come appunto l’Apple o il Play Store.

Da leggere: come inserire keyword in un articolo o in una pagina web

A cosa servono le parole chiave oggi ?

Le parole chiave sono utili per capire cosa vogliono le persone da chi pubblica contenuti online. Se tu sai quali sono le ricerche effettuate su Google, le query composte da keywords, hai anche la mappa da seguire per creare un piano editoriale di contenuti.

Questo ragionamento vale per il blog, per l’e-commerce o il sito web. Le keyword che hai trovato con i determinati tool come SEOzoom e Semrush – o anche Ahrefs e Ubersuggest – guidano il lavoro di content creation e poi di ottimizzazione SEO on-page.

Bisogna ricordare che le parole chiave hanno un ruolo fondamentale anche nel PPC e nei programmi di advertising come quelli di Google (ex AdWords). Infatti, al scelta delle parole chiave determina anche la presenza dell’annuncio per determinate query.

Qui si determina anche il prezzo da pagare per ogni visita in base al CPC, il costo per click, così come il volume di ricerca e la stagionalità, sono i parametri fondamentali da valutare quando si fa una buona keyword research sia per la SEO che per l’ADV.

Le parole chiave in relazione alla SEO

 Migliorare il posizionamento su Google è da sempre un obiettivo fondamentale. In passato si puntava su un abbondare continuo delle parole chiave nel testo e i contenuti erano iper verticali su una singola keyword. Quindi, ad esempio, trovavi portali con pagine dedicate a ogni sinfgola sfumatura: Hotel a Napoli, Alberghi a Napoli, Hotel Napoli.

keyword seo
primo risultato ma nessuna keyword che corrisponde.

Poi, Google ha iniziato la svolta del motore di ricerca semantico e ha detto: “Ok, io capisco il significato delle parole e dei testi”. Quindi, in alcuni casi le pagine web si posizionano bene anche se non hanno il termine neanche nel tag title, il cuore dell’ottimizzazione di una pagina web. Che passa da diverse tipologie di keyword.

Parole chiave principali

Queste sono le parole chiave principali su cui una pagina è focalizzata e devono riflettere l’intento principale della pagina stessa. Vengono solitamente utilizzate nei titoli, nella meta description, nel primo paragrafo, e distribuite nel contenuto senza eccessi. Un classico esempio di main keyword può essere la combinazione: scarpe da uomo.

Parole chiave secondarie

Ora stiamo parlando delle varianti legate parola chiave principale o dei termini strettamente correlati. Questi che possiamo definire sinonimi, supportano la parola chiave principale aiutando a rafforzare la rilevanza della pagina per un argomento più ampio. Ecco un chiaro esempio di secondary keyword: scarpe maschili.

Keyword correlate

Parole o frasi che ampliano l’argomento sulla pagina e che aiutano a intercettare ricerche simili ma non identiche. Tutto ciò migliora la copertura semantica del contenuto.

keyword correlate
Il concetto di Keyword SEO Correlate – Fonte Moz.

Inoltre, tutto ciò può aumentare le possibilità di posizionamento per query simili, collegate. Qui trovi un esempio di related keyword: scarpe sportive da uomo.

Latent Semantic Indexing

Le parole chiave LSI (o parole chiave semantiche) sono termini legati in modo concettuale al tema principale. Non sono sinonimi diretti ma hanno un legame di significato, servono a contestualizzare il contenuto, aumentando la rilevanza per i motori di ricerca. Esempio di parole chiave LSI: suola in gomma, lacci per scarpe.

Quali sono i diversi tipi di keyword?

Ci sono diverse keyword che puoi individuare per il tuo sito web. Ad esempio ci sono le parole chiave a coda lunga, le longtail, che rappresentano delle ricerche con molti termini e un basso volume di ricerca. Le vanity keyword, invece, sono query composte da poche parole, anche una sola, con molte ricerche mensili. Ecco qualche esempio concreto.

  • Long Tail Keyword – Più specifiche e meno competitive, formate da tre o più parole.
  • Keyword a zero traffico – Spesso di nicchia ma che possono dare grandi risultati.
  • Focus Keyword – La parola chiave che si utilizza su Yoast, il plugin SEO.
  • Branded Keyword – Sono quelle che includono in nome brand all’interno della query.
  • Keyphrase – Keyword composta da due o più termini (una long tail, in pratica).
  • Negative keyword – Nel PPC puoi suggerire di non apparire per quella parola chiave.
  • Vanity Keyword: parola chiave ad alto volume ma che non porta conversioni, solo ego.
  • Parole chiavi local – Termini usati per servizi o prodotti in una zona specifica.
  • Fat Head Keyword – L’esatto opposto delle long tail, composte da una singola parola.
  • Parole chiave stagionali – Sono delle keyword legate a eventi o stagioni specifiche.

Solitamente sono difficili da conquistare se non è il tuo brand, mentre rappresentano un’ottima opportunità per la marca. Le parole chiave a coda lunga Sono meno cercate ma convertono meglio. Puoi trovarle con Also Asked, ottimo tool per cercare le parole chiave. Le parole chiave stagionali si possono trovare e studiare con Google Trends.

Le keyword in relazione al search intent

Bisogna considerare la presenza di ricerche transazionali, informazionali e navigazionali che permettono di individuare intenti di ricerca differenti. E che devi, ovviamente, decifrare per intercettare il pubblico grazie anche ai diversi SEO tool che puoi usare per raggiungere lo scopo. Tra i più famosi: Semrush, Seozoom e Answer The Public.

tipi di keyword

Ho già affrontato le keyword navigazionali, informazionali e transazionali. Possiamo aggiungere anche un’altra tipologia di parola chiave: quella comemrciale, ovvero che riguarda non ancora un intento preciso rispetto all’acquisto ma sottende una necessità di raccolta informazioni che precede. Ad esempio: recensioni iPhone nuovo.

Da leggere: come scegliere le keywords giuste?

Analizzare i dettagli delle parole chiave

Uno degli aspetti fondamentali per gestire al meglo la ricerca anche con tool come Keyword Planner di Google: l’analisi del contesto. In alcuni casi, dei temrini possono sembrare delle stop word ma in realtà sono indizi fondamentali che ci consentono di capire come cercano e cosa vogliono le persone. Qualche esempio concreto di keyword?

500%. L’incremento negli ultimi due anni delle ricerche da dispositivo mobile con la stringa “vicino a me” contenenti una variante di “posso acquistare” o “acquistare”.

Lo stesso Google suggerisce che le ricerche diventano sempre più conversazionali, soprattutto grazie alla ricerca vocale. Si abbandona il concetto di posizionamento per la singola keyword – spesso difficile da conquistare – e si cerca di lavorare su nicchie profittevoli che ti consentono di monetizzare l’impegno.

Riccardo Esposito

Sono un senior copywriter e un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online (bio di Riccardo Esposito).

Categoria: Ottimizzazione siti

1 commento su “Cosa sono le keyword e quanti tipi di parole chiave esistono?”

  1. Il concetto di Keyword correlate nell’esempio che fa MOZ è davvero perfetto, fa capire alla perfezione keyword primarie, correlate e secondarie.

    È un’ottimo punto di partenza soprattutto per i blog appena nati!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto