Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
Il title case è quel metodo di scrittura che mette in maiuscolo solo le prime lettere di tutte le parole di una frase. Si usa per i titoli che trovi nella SERP di Google e le headline delle pagine web per dare visibilità alla stringa di testo.
Sai bene quanto sia difficile scrivere una headline efficace. Spesso lavoriamo giorno e notte per realizzare un titolo SEO capace di catturare l’attenzione nella SERP di Google. E per ottenere un buon risultato possiamo mettere in campo anche il title case.
Di cosa stiamo parlando esattamente? Sappiamo che il CAPS LOCK è vietato sul web e che bisogna rispettare le giuste regole tra maiuscolo e minuscolo quando si scrive. Ma in alcuni casi questa regola può essere non dico ignorata. Ma messa in pausa sì.
Indice dei contenuti
Cos’è il title case, una definizione
Con questo termine intendiamo uno stile di formattazione del testo in cui la prima lettera di ogni parola viene scritta con la soluzione maiuscola, mentre le altre sono scritte in minuscolo. Questo stile è spesso utilizzato per titoli, intestazioni, sottotitoli e tagline.
Quando si utilizza il Title case, tutte le parole vengono scritte con la lettera iniziale maiuscola ad eccezione degli articoli, delle preposizioni e di alcune congiunzioni. Un esempio concreto per capire come si sviluppa questo stile di scrittura dei titoli:
Titolo originale: il gatto nero e il cane bianco Title Case: Il Gatto Nero e il Cane Bianco
Questo metodo di formattazione viene spesso utilizzato per i tag title e per le headline delle landing page. Se gestito bene consente di aumentare la leggibilità del contenuto e catturare l’attenzione dell’utente distratto che atterra sulla pagina internet.
Da leggere: come mettere emoticon ed emoji nei tag title
Qual è la differenza con il CamelCase?
Il title case viene confuso con un altro stile che alterna maiuscolo e minuscolo: il CamelCase che ha in comune con il title case la necessità di iniziare le parole con lettera grande. Solo che il CamelCase non lascia spazio tra le parole mentre il l’headline case sì.
Così come avviene per il start case ma in questo caso non ci sono esclusioni: tutte le prime lettere vanno in maiuscolo. Mentre nel title case si escludono alcune. Ma quali?
Come usare il title case: ecco le regole
Esistono diversi manuali di stile che provano a mettere ordine nell’uso del title case. Ho provato a fare una selezione delle regole per arrivare a una conclusione equilibrata per usare questo stile di formattazione nel miglior modo possibile, senza sbagliare troppo.
- Scrivi in maiuscolo le parole principali (nomi, pronomi, verbi, aggettivi).
- Usa la minuscola per la seconda parole dei termini composti.
- Aggiungi sempre la lettera maiuscolo per la prima e l’ultima parola.
- Non capitalizzare articoli, preposizioni e congiunzioni.
Alcune soluzioni suggeriscono di scrivere in maiuscolo le preposizioni e le congiunzioni di quattro o più lettere. Dal mio punto di vista, preferisco seguire la soluzione proposta dalla MLA Handbook for Writers of Research Papers, guida di stile e scrittura.
Esempi di headline case su pagine web
Per capire l’effetto di una headline con formattazione title case si deve contestualizzare il risultato. Il tutto maiuscolo è da evitare, il CamelCase risulta illeggibile ma questa soluzione può diventare uno standard utile per creare una landing page interessante.
Non a caso, tra i diversi esempi di landing page spesso si trovano headline a effetto con il title case. Ovvero la prima lettera in maiuscolo per le parole più importanti.
Questa dinamica si estende anche ai titoli dei blog post, ecco un altro caso concreto. In questa circostanza a essere interessato dal title case è l’H1. Ovvero il titolo visibile.
Title case e ottimizzazione SEO dei titoli
Diamo subito un’informazione chiara: non esiste alcuna relazione tra tag title maiuscoli e miglioramento delle performance nella SERP. Anzi, è sbagliato utilizzare il capitalize (CAPS LOCK) nei titoli e nella meta description: rischi anche di essere spam.
Però c’è da aggiungere questo: un tag title con le lettere iniziali in maiuscolo può attirare l’attenzione del pubblico e aumentare il click through rate. ovvero la relazione tra impression e visite che registri su internet. Ciò significa ottimizzare lo snippet.
Come valutare questo aspetto? Semplice, basta utilizzare il report sul rendimento della search console di Google. Individua i risultati che hanno un alto valore in termini di impression, si posizionano in prima pagina ma hanno un basso numero di click.
A questo punto ottimizza lo snippet utilizzando l’headline case nel tag title e monitora i risultati. Se aumenti le visite vuol dire che funziona. E puoi procedere con altre pagine. Anche questo significa fare un buon lavoro di ottimizzazione SEO on-page.
Da leggere: cos’è e a cosa serve la meta description
Come scrivere in title case: tool e plugin
Se vuoi scrivere headline efficaci per le pagine web e trasformare le stringhe di testo in formato title case puoi utilizzare diverse soluzioni. In primo luogo ci sono delle applicazioni online per trasformare un testo il tutto maiuscolo, sentence e title case.
Il tool in questione è capitalizemytitle.com, basta copiare e incolalre il contenuto per trasformarlo in soluzioni differenti con maiuscole all’inizio di ogni parola, ma puoi usare lo strumento anche per convertire da uppercase a lowercase e viceversa. Tutto ciòuesto può essere declinato secondo le regole di stile per scrivere meglio:
- APA
- Wikipedia
- AP
- MLA
- Chicago
- BB
- AMA
- NY Times.
In pratica si seguono le regole di testi storici come l’AMA Manual of Style: A Guide for Authors and Editors o il Chicago Manual of Style. Senza dimenticare una fonte inesauribile di informazioni sulla buona scrittura online: il Wikipedia Manual of Style.
Ora passiamo a WordPress: esiste un plugin per scrivere un tag title con le iniziali in maiuscolo automaticamente? Puoi utilizzare Rankmath. Oltre a offrire tutti i tool necessari per fare una buona ottimizzazione SEO di WordPress, come la modifica dei meta tag di ogni pagina o blog post, c’è anche la spunta per mettere il title case tutti i titoli SEO.
Categoria: Scrivere
È però una tendenza americana. Nei blog americani, ma forse in tutti quelli anglofoni, si usa.
Le maiuscole, nella nostra grammatica, sono usate per i nomi propri, geografici, per le istituzioni, ecc.