Come ottimizzare i PDF per la SEO

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il

L’ottimizzazione SEO per i file PDF si basa sulla scrittura di un titolo rilevante e descrittivo al tuo documento. Poi devi usare testo reale anziché immagini, metadati utili e parole chiave pertinenti nel testo del tuo documento PDF.


Ottimizzazione SEO dei PDF: un passaggio importante. Un blog ha pagine HTML e all’inizio della tua avventura può sembrare superfluo. Ma cosa succede quando carichi un curriculum online? E quando alleghi un documento da scaricare nei tuoi articoli?

ottimizzazione seo pdf
Come posizionare un PDF.

Così come esistono metodi per ottimizzare immagini e pagine web, ci sono anche delle regole della SEO per PDF. Ecco 5 punti che puoi mettere in pratica prima di pubblicare un documento che può fare la differenza nella propria strategia online.

Perché fare ottimizzazione SEO per PDF?

La prima domanda è chiara: perché preoccuparsi di una buona ottimizzazione dei documenti PDF? Semplice: a volte le persone cercano proprio questo.

In molti casi puoi fare delle scoperte affascinanti con una buona keyword research: le persone quando cercano template, ebook, moduli, documenti da compilare hanno bisogno di qualcosa di diverso rispetto alla pagina web.

L’aspetto interessante è proprio questo: Google mostra nella serp i risultati PDF proprio perché sa che in alcuni casi le esigenze delle persone vanno oltre la pagina HTML. E lo snippet indica con la sigla [PDF] la natura del risultato.

seo per PDF
Esempio ricerche PDF.

Nel caso in alto mostro proprio il bisogno delle persone del PDF quando si cerca Guida SEO Google: se le persone esprimono il bisogno di avere un documento del genere è tuo dovere fornire una risposta adeguata. Con relativa ottimizzazione SEO.

Da leggere: guida SEO Google, come ottimizzare il tuo sito web

Come indicizzare un file PDF su Google

Esatto, questo è il punto di partenza: Google è in grado di indicizzare i file PDF. Questo significa che se inserisci il tuo documento in una cartella del sito web il motore di ricerca è in grado di trovarlo, e di indicizzarlo. Ovviamente non è l’unico formato che Google inserisce nelle serp: ci sono anche file Excel, Power Point e DOC.

C’è bisogno di una guida per indicizzare i PDF su Google? In realtà basta lasciar fare il suo lavoro allo spider del motore di ricerca. Assicurati che non ci siano noindex a frenare il lavoro del crawler e, soprattutto, non salvare il PDF come immagine: avere una foto da leggere al posto del testo rende tutto più difficile, lento, complesso.

Ottimizzazione SEO dei PDF: verifica l’indicizzazione

Google mette a disposizione un operatore di ricerca avanzato per mostrare formati specifici. Se vuoi cercare file PDF indicizzati che affrontano il tema dell’ottimizzazione per i motori di ricerca basta digitare la query filetype:PDF SEO.

In questo modo suggerisci a Google di cercare solo i file PDF relativi a quel topic. Puoi raffinare ancora di più la ricerca indicando dove deve trovarsi la keyword. Ad esempio puoi combinare gli operatori così filetype:PDF intitle:seo.

Inserisci con cura i tuoi metadati del file

I PDF hanno dei metadati che possono essere inseriti con Adobe Reader. Lo puoi fare andando in File > Proprietà. Qui puoi inserire title, oggetto (che equivalgono al tag title e alla meta description), autore e keyword. Mi raccomando, non tralasciare nulla: ogni informazione può essere utile per l’ottimizzazione SEO dei file PDF.

meta tag seo
Qui puoi ottimizzare i dati del PDF.

Il titolo di un PDF è come quello di una pagina web: è la prima cosa che il crawler di Google incontra ed è quella a cui darà più importanza. Quindi, ottimizzare le headline di un PDF nei metadati è un tuo dovere: utilizza le regole del SEO copywriting.

Migliora il nome del file del documento

A proposito di ottimizzazione SEO di un PDF, ricorda di dare un nome parlante al file che stai per caricare. Devi inserire nel nome del documento i termini che che ti interessano dividendoli con un trattino: una volta caricato il PDF sul server, queste parole si trasformeranno nelle keyword dell’URL. Anche questo è SEO on-page.

Ottimizza il PDF come una pagina web

Ci sono programmi per creare PDF che generano dei documenti senza testo. Sono immagini. In questo caso l’ottimizzazione SEO viene meno: Google vede il PDF come una pagina web, e se non c’è testo non si può procedere, non si va avanti.

Evitare contenuti duplicati

Spesso i PDF racchiudono testi già presenti sul sito, come gli ebook che raccolgono articoli online. In questo caso il rischio è quello di creare contenuti duplicati.

Usa testo unico sui PDF che vuoi indicizzare, altrimenti mettili in noindex in modo da evitare problemi anche con i contenuti premium che vuoi far scaricare.

Aggiungi tag alt alle immagini

Ricorda di aggiungere, oltre ai metadati, anche il testo alternative alle immagini. Questo passaggio, punto base della buona ottimizzazione SEO delle immagini, può essere eseguita con il percorso Tools > Accessibility > Set Alternate Text.

Usa gli heading nel PDF

Un lavoro simile a quello delle pagine e agli articoli del blog: usa le intestazioni (gli heading) per strutturare i file PDF. Quest’attenzione è importante per visitatori e motori di ricerca che devono comprendere rapidamente la gerarchia del documento.

heading
Buona struttura heading per PDF – Fonte immagine

Come mettere H2, H3 e H4 in un PDF? Le regole sono simili. Dovresti usare solo un tag H1 per file PDF, poi hai a disposizione titoli fino all’H6 come ritieni opportuno ricordando sempre la gerarchia tra i vari heading. Non deve essere improvvisata.

Ottimizzazione SEO dei PDF, cosa significa? Che puoi inserire in un file collegamenti che portano verso le risorse che preferisci, ma puoi dare al documento dei link.

Provenienti dallo stesso sito o da domini differenti. Il meccanismo è simile a quello delle pagine web, non cambia molto: devi trovare buoni link in ingresso. E se il file PDF contiene un contenuto interessante non sarà difficile fare link earning, non credi?

Ottimizzazione SEO PDF in sintesi

  • Inserisci un titolo ottimizzato con le giuste keyword.
  • scrivi una descrizione (subject) interessante e fluida.
  • non dimenticare l’autore del documento PDF.
  • Aggiungi heading al Portable Document Format.
  • usa poche parole descrittive per il nome file.
  • inserisci i tag alt alle immagini e link (interni ed esterni).

Punta tutto sulla distribuzione online

Hai creato un buon PDF? Esistono diverse piattaforme per condividere online i documenti: io preferisco Scribd o Issuu che offrono diverse opzioni di visualizzazione e sharing. Vuoi puntare su link earning e lead generation?

ottimizzazione SEO dei PDF
Come distribuire i PDF.

Devi lavorare in modo strategico. Ad esempio caricando un PDF su WordPress, in modo da averlo sul tuo dominio. Così il lavoro che hai creato e pubblicato diventa parte integrante di una buona strategia SEO per ottimizzare i file PDF.

Devi comprimere il file PDF per internet

Per rendere il PDF usabile devi ridurre le dimensioni del file. Il peso dei documenti è importante, ci sono plugin WordPress per comprimere le immagini e per ottimizzare le pagine. Lo stesso vale per i Portable Document Format, ecco i tool per modificare i PDF:

Rimpicciolire i file PDF prima di caricarli sul blog: questo passaggio è un atto dovuto prima nei confronti del lettore che è agevolato nell’opera di download. Nel lavoro di ottimizzazione devi pensare prima all’utente. Così fai anche un lavoro SEO.

Consigli per posizionare un PDF su Google.

La compressione di un file PDF permette di rendere tutto più semplice: il download è veloce, l’impegno delle risorse è minore, l’utente può usarlo e condividerlo con facilità. Ricorda di trovare equilibrio tra qualità e compressione del file.

Per approfondire: i migliori tool per ridurre peso delle immagini online

Come fare ottimizzazione SEO dei PDF

Qui trovi i passaggi per una buona ottimizzazione SEO dei PDF. I file in questione sono utili per portare valore ai contenuti che pubblichi, ma devono essere gestiti nel miglior modo possibile. Tu hai altro da aggiungere? Lascia tutto nei commenti.

Riccardo Esposito

Sono un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online.

Categoria: SEO | Tag: PDF

16 commenti su “Come ottimizzare i PDF per la SEO”

  1. Bel post complimenti,
    chiaro e coinciso, ma soprattutto utile, visto che di notizie su come ottimizzare i pdf non è che c’è ne siano poi molte (sul’internet si trovano ma questo mi sembra meglio di tutti quelli fino ad ora letti).

    Bravo.
    MAX

    1. Riccardo Esposito

      Ciao Max, grazie per il tuo commento. In effetti è sempre difficile trovare informazioni su come ottimizzare un file PDF. Però eccoci, la SEO è anche questa.

    1. Riccardo Esposito

      Grazie a te, Elisa. Ottimizzare un documento PDF per la SEO è un punto essenziale quando fai content marketing. Quindi per me è un obbligo.

  2. Ciao Riccardo.
    Io faccio sempre i PDF per gli articoli che sono lunghi, anche 10 e che contengono parecchie immagini, tabelle, etc. I PDF sono molto apprezzati dai miei lettori.

    Non metto mai PDF sul mio blog, ho sempre utilizzato la piattaforma SlideShare che da qualche anno è anche legata a LinkedIn. Io consiglio l’utilizzo di questa piattaforma, Scribe non mi piace molto.

    1. Riccardo Esposito

      Sì, Slideshare è migliorato molto per l’embedded dei PDF. Mentre Scribe e ISSUU sono peggiorati. Perché non li carichi mai i file PDF sul tuo blog?

  3. Perché per ogni cosa ci vuole lo strumento giusto e WordPress per i documenti in genere non è il massimo anche per la questione social, SEO, statistiche, etc. Preferisco SlideShare per i miei documenti (PDF, PowerPoint, etc..) legati al mio blog per ottimi motivi e inoltre è collegato al mio account LinkedIn. Su WordPress ho il plugin che mostra i documenti pubblicati su SlideShare.

  4. Per la tipologia di blog questo non è il mio obiettivo. SlideShare è il mio canale documentale legato al mio blog, così come lo è il mio canale YouTube, non carico i video sul mio blog, metto gli embedded video così come i documenti.

    Spero di aver spiegato bene il mio punto di vista.

    1. Riccardo Esposito

      Certo. Per i video anche io preferisco chiaramente gli embedded, e in alcuni casi uso i vari programmi per inserire PDF con lettori. In altri invece opto per il download. Ad esempio conosci Onepress Social Locker? Ti permette di far scaricare dopo una condivisione.

  5. Ciao Riccardo, ti faccio i miei complimenti per l’articolo perchè hai spiegato il tutto molto semplicemente. Ad oggi, novembre 2019, ci sono state delle variazioni per l’ottimizzazione dei PDF in ottica SEO oppure è ancora valido tutto quello che hai scritto? Grazie e buon lavoro Eleonora

  6. Da informatico vado un pochino più a fondo. Il PDF è uno standard ideato da Adobe da cui sono poi nati altri standard ISO come PDF/A. Riguardo i metadati, nei esistono diversi, alcuni dei quali non è possibile ne vedere ne editare con i comuni software. I metadati sono raggruppati in diversi schemi, ad es. [pdf], [XMP-xmp], [XMP-dc], [XMP-x], etc. Aggiungere questi metadati aiuta Google ad indicizzare i documenti PDF in modo ancora più accurato. Utilizzando il tool exiftool, ho aggiunto tre importanti metadati dello schema [XMP-dc]: Creator, Publisher e Rights. Vi lascio qualche lettura interessante wikipedia.org/wiki/Extensible_Metadata_Platform e wikipedia.org/wiki/Exchangeable_image_file_format

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *