Cos’è il web marketing: definizione

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il

Il web marketing è un insieme di strumenti, strategie e tecniche per monetizzare su internet. Vuoi vendere prodotti e servizi sul tuo sito web? Cosa deve fare un web marketer per offrire i migliori servizi.


Il web marketing è l’uso di internet per aumentare le vendite. Nasce con il world wide web, e passa da una definizione embrionale (quasi vicino allo spam) a una consapevolezza sempre più raffinata della customer journey. Vale a dire il percorso che fa l’utente per trasformarsi da sconosciuto a cliente.

Cos'è il web marketing: definizione

In questo modo si raffinano gli strumenti e si cerca di intercettare le necessità non pensando a come interrompere ma a deliziare il pubblico con contenuti differenti. Scopriamo come fare web marketing e con quali strumenti o software.

Non sai da dove iniziare? Vuoi un punto di riferimento per muoverti nel nelle attività di web marketing online? Non temere, qui puoi trovare tutti gli argomenti per affrontare il tema. Se hai bisogno di maggiori informazioni puoi contattarmi via email. E se non hai ancora deciso cosa leggere ti lascio un assaggio delle mie risorse gratuite, con strategie di web marketing adatte a te.

Cos’è il web marketing, definizione

Il web marketing è uno strumento per massimizzare le entrate. Racchiude tutte le attività che consentono di migliorare i profitti attraverso internet. Chi investe in questo settore sfrutta strumenti come sito web, social network, motori di ricerca per ottenere visibilità e dare al proprio brand una possibilità in più per monetizzare.

Da leggere: le migliori strategie di marketing

Migliori strategie e servizi disponibili

Nel web marketing ci sono mille soluzioni differenti per altrettante aziende. Che può essere una piccola impresa, una realtà micro che vuole solo trovare qualche cliente in più sul territorio. O una multinazionale che impone il suo brand.

Con il termine web marketing si racchiudono le strategie che permettono di promuovere questi soggetti. Si possono elencare una serie di materie che ogni giorno vengono messe in pratica da chi cerca di massimizzare i guadagni:

Alla base di tutto questo ci sono le strategie di web marketing, tutto ciò che viene definito da pianificazione e analisi di ciò che viene fatto. Senza strategia e senza pianificazione del lavoro non puoi ottenere buoni risultati. Questa è la base.

Studiare e trovare lavoro nel settore

Cosa sapere per operare nel web marketing? Ci sono corsi universitari dedicati a questa materia? Ci sono libri, corsi, master da seguire? Di sicuro una facoltà di economia o comunicazione può essere un buon punto di partenza, ci sono dei corsi di laurea specifici. Qualche esempio di corsi universitari:

  • Corso di Laurea Magistrale in Marketing e comunicazione dello IULM di Milano.
  • Corso Laurea Magistrale in Marketing e Management Alla Parthenope, Napoli.
  • Organizzazione e marketing della comunicazione d’impresa, La Sapienza Roma.

Poi c’è sempre la possibilità di iniziare un buon percorso di gavetta in una web agency. Qui inizia il tuo percorso di lavoro nel mondo del web marketing che può continuare in agenzie più o meno grandi o puntare verso l’attività freelance.

L’importante è prendere confidenza con il fatto che ci sarà sempre da imparare, per questo conviene iniziare da subito a fare formazione. Ecco i migliori testi di web marketing, un punto di partenza per approfondire. E per continuare ci sono:

Web marketing manager: cosa fa

La figura principale che opera in questo mondo è sicuramente il web marketing manager. Vale a dire una persona che ha le competenze necessarie non per fare tutto, sarebbe impossibile.

Deve gestire un progetto ampio, magari un ecommerce o un portale, e dare le direttive ai professionisti. Il web marketing manager non deve saper scrivere un comunicato stampa o fare una SEO audit. Ma comprende il ruolo che questi strumenti hanno nella struttura.

Quali sono gli strumenti di web marketing?

Gli strumenti a disposizione per ottenere dei buoni risultati in questo campo sono tanti, ma te ne voglio suggerire uno che può fare la differenza: il template per le personas, decisivo per avere un quadro chiaro della situazione. Poi c’è il modello di calendario editoriale per gestire i contenuti del blog che ti sarà sicuramente utile. Per approfondire puoi dare uno sguardo a queste risorse.

Come fare web marketing in pratica

Un percorso così complesso non può essere racchiuso in pochi passaggi. Di sicuro, però, ci sono delle regole base da seguire per fare web marketing: passaggi che si trovano alla base di tutti i piani ben riusciti. Sto parlando di step indispensabili per ottenere una base stabile:

  • Analisi della domanda: c’è qualcuno che ha bisogno del mio prodotto o servizio?
  • Analisi della concorrenza: qualcuno soddisfa già la domanda? Come?
  • Obiettivi primari e secondari: cosa mi serve per soddisfare lo scopo ultimo.
  • Sviluppo di strategie e tattiche necessarie per raggiungere gli obiettivi.

Per organizzare questi passaggi può essere utile lavorare con l’analisi SWOT, vale a dire uno schema organizzativo capace di individuare punti di forza, debolezze, opportunità e minacce. Così ogni azione diventa uno schema definito a priori.

Tutti amano i post che contengono consigli di web marketing in pillole perché sono semplici da leggere, non impegnativi, e riescono a darti sempre quell’input necessario per fare qualcosa di nuovo e portare freschezza al tuo blog.

Ogni volta che ho scritto/letto una lista di consigli per blogger sono riuscito a cavarne qualcosa di buono. Ed è per questo motivo che ora ti propongo la mia personale ricetta divisa in ben 51 consigli per fare Web Marketing.

  • Acquista buoni domini anche se per il momento non hai intenzione di usarli.
  • Rimuovi la tua splash page o pagina di benvenuto.
  • Se vuoi aprire un blog scegli WordPress.
  • Usa la Search Console per scoprire eventuali errori di indicizzazione.
  • Crea testi semplici e impara a scrivere togliendo quello che non serve.
  • Scegli un tema WordPress e mantieni un design pulito.
  • Rispetta gli opinion leader del tuo settore ma non esserne intimorito.
  • Garantisci una navigazione semplice sul tuo sito.
  • Sfrutta la forza di immagini belle, grandi e ottimizzate.
  • Dove possibile usa video per essere più chiaro e completo.
  • Condividi i tuoi contenuti con i Feed Rss. Meglio se FeedBurner.
  • Crea una pagina profilo completa ma non troppo pesante.
  • Cerca di partecipare agli eventi offline e online del tuo settore.
  • Altri consigli di web marketing: diventa guest blogger.
  • Sfrutta Google Maps per dare indicazioni sul tuo sito.
  • Cura la tua link popularity.
  • Permetti ai tuoi lettori di iscriversi al feed anche via email.
  • Usa Google Suggest per scoprire cosa vogliono le persone.
  • Content is King: scrivi tanto e bene, cura un blog aziendale.
  • Proponi la tua personalità, non la tua spocchia.
  • Una strategia di link baiting sconsiderata porta ad effetti negativi.
  • Se hai tempo e forza, scrivi un e-book relativo ai tuoi argomenti preferiti.
  • Rispondi sempre ai commenti, che siano positivi o negativi.
  • Poi regala questo-ebook ai lettori come ho fatto con il mio.
  • Ottimizza il tuo sito per il mobile, subito.
  • Non smettere mai di testare.
  • Usa i social network solo se sei disposto a impegnare tempo e contenuti.
  • Non bucare il calendario editoriale: mantieni il ritmo.
  • Crea un Google Calendar condiviso se devi pubblicizzare eventi.
  • Studia i grandi siti, cerca di capire i trucchi dei più bravi.
  • Devi imprimere il tuo marchio su quello che scrivi/fai.
  • Social Network: non devi solo parlare, ascolta quello che la gente dice.
  • Punta su una buona ottimizzazione WordPress SEO di base.
  • Consigli di web marketing: usa le call to action.
  • Non devi piacere a tutti: scegli il tuo pubblico e cerca di capirlo.
  • Valuta e punta molto sui post e sui video How-to.
  • Scegli solo i plugin WordPress necessari. Il resto puoi togliere.
  • Controlla il tuo brand con Google Alert.
  • Lanciati in uno split test.
  • La riprova sociale funziona: usala nelle tue landing page.
  • Il primo strumento per monitorare il sito è il tuo cervello.
  • Trova il modo di ringraziare chi ti procura un buon link.
  • Rinfresca il tuo blog ogni 2 o 3 anni.
  • Arricchisci i tuoi post con l’opinione di esperti del settore.
  • Trasforma il tuo blog in una piazza di discussione.
  • Prendi nota delle principali fonti di traffico e sfruttale.
  • La newsletter è un ottimo strumento ma non ammette improvvisazioni.
  • Prova a far girare i tuoi contenuti su SlideShare e a pubblicare dei podcast.
  • Proponi la tua esperienza, valore reale, non aria fritta.
  • Non sottovalutare l’importanza dei forum e delle community.
  • Gli sbagli servono per imparare: non mollare alla prima difficoltà.

Quali sono altri consigli di web marketing che puoi aggiungere alla lista? In questo elenco ho racchiuso l’esperienza e i dettagli che ho raccolto nel corso degli anni, ora aspetto la tua opinione nei commenti. Qual è il tuo punto di vista sull’argomento?

Riccardo Esposito

Sono un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online.

Categoria: Marketing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *